Pubblicato il Lascia un commento

Potenziali rischi

Durante la rimappatura del motore, esiste il rischio di danneggiarlo, ma nel caso del reflashing della ECU, c’è un ulteriore pericolo: un errore di processo che può rendere la centralina inutilizzabile, richiedendone la sostituzione, anche molto costosa.

Le situazioni di rischio includono:

  • Bassa tensione della batteria durante il reflashing.
  • Disconnessione dell’interfaccia prima del completamento del processo.
  • Guasto o spegnimento improvviso del laptop.

Quando l’ECU non risponde più si dice in jergo “to brick” ovvero diventa un mattone inutile, a volte è possibile recuperarla con un nuovo tentativo di reflashing. Tuttavia, è preferibile evitare il problema adottando misure preventive:

  1. Seguire attentamente le istruzioni del software di reflashing, poiché ogni produttore può avere procedure specifiche.
  2. Assicurarsi che il laptop sia carico e, se possibile, collegarlo alla rete elettrica durante l’operazione. Tuttavia, alcuni software (come HP Tuners) sconsigliano l’uso della corrente di rete per evitare differenze di tensione che potrebbero danneggiare la ECU.
  3. Monitorare la tensione della batteria dell’auto, specialmente se il processo dura più di due minuti o se dispositivi come le ventole di raffreddamento si attivano. Se necessario, usare un caricabaterie stabilizato ad alta corrente 100 – 150 amp per mantenere la tensione stabile, il ripple della tensione sotto sforzo idealmente deve essere minimo, questo comporta la necessita di un caricabaterie relativamente costoso.

Anche se il danneggiamento di una ECU è un rischio concreto, con le giuste precauzioni è possibile evitarlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *