I limitatori di coppia imposti dalla ECU possono creare confusione durante la messa a punto di un motore. Sebbene non siano presenti su tutte le ECU, sono sempre più comuni nei veicoli moderni per proteggere il motore e la trasmissione da coppie eccessive. Questi limitatori possono manifestarsi con un taglio di carburante o di accensione, oppure in modo più sottile, ad esempio con la chiusura del corpo farfallato drive-by-wire per ridurre la potenza.
Se il motore è ancora in configurazione originale, i limitatori di coppia potrebbero non influenzare la messa a punto. Tuttavia, in alcuni casi, il motore può essere già limitato dalla ECU prima ancora di iniziare la modifica, rendendo necessario rimuovere o innalzare tali limitatori per ottenere miglioramenti significativi.
Un caso tipico in cui si superano i limitatori di coppia è l’aggiunta di un turbocompressore a un motore aspirato, che genera un incremento sostanziale di coppia. In questi casi, una delle prime operazioni di tuning consiste nell’identificare e modificare i limitatori di coppia presenti nella ECU.
A volte, i costruttori utilizzano i limitatori di coppia per differenziare i modelli con lo stesso motore tuttavia, i limitatori di coppia non vanno eliminati alla leggera, poiché in alcuni casi sono fondamentali per la protezione del motore e della trasmissione. Per questo motivo, è sempre consigliato studiare a fondo il proprio veicolo prima di intervenire, così da evitare problemi costosi.