Pubblicato il Lascia un commento

Patch software

Le ECU originali (OE) sono progettate per gestire al meglio il motore di serie, e nella maggior parte dei casi permettono solo modifiche minori per adattarsi a miglioramenti come scarichi, prese d’aria o collettori. Tuttavia, quando si va oltre le specifiche di fabbrica—ad esempio aggiungendo un turbocompressore, superando i limiti di coppia o flusso d’aria, o introducendo nuove funzioni come launch control o traction control—la ECU di serie può non essere abbastanza.

In molti casi, il funzionamento della ECU può essere modificato con patch software o sistemi operativi modificati (OS). Questi permettono di riscrivere il modo in cui la ECU lavora, ampliandone le capacità fino a livelli comparabili a quelli delle ECU aftermarket standalone.

Un esempio comune è la patch speed density, che consente di usare un sensore MAP (Manifold Absolute Pressure) invece del tradizionale sensore MAF( Mass Air Flow – Debimetro), utile quando il MAF originale non è più adeguato per la configurazione del motore. In alcuni casi, si può anche creare un sistema ibrido che utilizza entrambi i sensori in base al regime di funzionamento.

Le possibilità di modifica dipendono dal supporto disponibile per la propria ECU, fornito da aziende specializzate o dalla comunità open-source. In generale, più un modello di auto è popolare nel mondo delle modifiche, maggiore sarà la disponibilità di patch software avanzate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *